Ricollegandoci al post precedente riguardo la sicurezza, volevo oggi mettervi in guardia, su un fenomeno molto diffuso ultimamente: le email truffa.
Occorre fare molta attenzione quando ricevete una email, specialmente quelle con richiesta di inserimento dati, in quanto contengono dei trabocchetti, creati appositamente, per catturare ad esempio le credenziali di accesso al vostro conto corrente bancario.

Questo è un classico esempio. Questa email, è stata ricevuta da un nostro cliente. A colpo d’occhio tutto sembra ok, niente da eccepire. Di solito i nostri occhi leggono velocemente senza soffermarsi sui dettagli. Questa è una peculiarità della lettura. L’occhio inquadra le parole come immagini e, velocemente, fa scorrere le parole una dopo l’altra per capire velocemente il contenuto.
Ma guardiamo attentamente il contenuto della email… notate nulla di strano?
In questo caso il mittente della email è un importante istituto bancario, che ci avvisa della disabilitazione del nostro account, e richiede di cliccare su un link per fornire le nostre credenziali di accesso per verificare la nostra identità. E fino a qui sembra tutto regolare… peccato che se guardate bene il mittente, unicred.it, è esattamente diverso dal reale indirizzo della Banca unicredit.it.
Facciamo attenzione, quindi, ogni volta che vengono richiesti nostri dati personali di essere sicuri della veridicità del messaggio.